Noi di Ancora di Speranza ci impegniamo a dare voce a quelle realtà che, con dedizione e passione, lavorano per un futuro migliore. In questa prospettiva, desideriamo oggi presentarvi il VIS – Volontariato Internazionale per lo Sviluppo, un’organizzazione non governativa che incarna appieno i valori di solidarietà e impegno per la dignità umana. Il VIS non è solo un partner prezioso nei progetti che mirano a promuovere un cambiamento positivo, ma è anche un esempio luminoso di come la cooperazione allo sviluppo e l’educazione possano trasformare la vita di milioni di persone in tutto il mondo.
Una missione radicata nell’educazione e nella solidarietà
Nato nel 1986 su iniziativa del Centro Nazionale Opere Salesiane (CNOS), il VIS si dedica con profondo impegno alla cooperazione allo sviluppo e alla solidarietà internazionale. Fin dalla sua fondazione, l’associazione si è distinta anche come una dinamica agenzia educativa, promuovendo e organizzando una vasta gamma di attività. Queste includono campagne di sensibilizzazione, programmi educativi e percorsi formativi volti a promuovere lo sviluppo e la cittadinanza globale.
L’ispirazione del VIS affonda le sue radici nel messaggio di San Giovanni Bosco e nel suo sistema educativo preventivo. Questo approccio, basato sulla ragione, sulla religione e sull’amorevolezza, guida ogni azione dell’organizzazione, con la ferma convinzione che l’educazione e la formazione siano gli strumenti più potenti per affrontare e sradicare le cause profonde della povertà estrema. L’obiettivo primario del VIS è, infatti, migliorare le condizioni di vita delle bambine, dei bambini, dei giovani in situazioni di vulnerabilità e delle loro comunità. Questa visione si allinea perfettamente con il nostro impegno nel sostenere iniziative che portino luce e opportunità nelle vite più fragili.
Un impegno globale e riconosciuto
L’operato del VIS si estende ben oltre i confini nazionali, raggiungendo 22 Paesi in Africa, Medio Oriente, America Latina ed Europa. Questa capillare presenza testimonia la volontà dell’organizzazione di essere dove il bisogno è maggiore, lavorando a stretto contatto con le comunità locali per costruire soluzioni sostenibili. L’importanza del loro lavoro è riconosciuta a livello internazionale: il VIS detiene uno status consultivo speciale presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) ed è accreditato presso ECHO, la Direzione Generale per gli Aiuti Umanitari e la Protezione Civile della Commissione Europea.
Inoltre, il VIS è un membro attivo del Don Bosco Network (DBN), una rete internazionale di ONG di ispirazione salesiana, e partecipa a numerose altre reti nazionali e internazionali. Queste collaborazioni rafforzano ulteriormente la loro capacità di operare efficacemente nel campo della cooperazione allo sviluppo, della promozione e della protezione dei diritti umani. Questa vasta rete di relazioni è fondamentale per massimizzare l’impatto degli interventi e per garantire che le risorse siano impiegate nel modo più efficiente possibile, un principio cardine anche per il nostro impegno.
Progetti concreti per un futuro migliore: l’emergenza educativa in Palestina
Tra i numerosi progetti portati avanti dal VIS, spicca il loro impegno in contesti di emergenza, dove la crisi umanitaria si intreccia con la necessità di garantire un futuro alle nuove generazioni. Un esempio tangibile di questo impegno è il loro progetto in Palestina, che, anche in un clima di accresciuta conflittualità, non ha mai subito interruzioni.
Il VIS ha identificato una grave emergenza educativa nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania, dove le scuole sono state duramente colpite e l’84% degli istituti a Gaza necessita di una ricostruzione completa o significativa. La testimonianza di Luigi Bisceglia, Coordinatore Regionale del VIS per il Medio Oriente, sottolinea l’importanza di non arrendersi di fronte alle avversità: “Questo ultimo anno e mezzo è stato emotivamente pesantissimo. Le persone continuano a soffrire, l’umanità continua a essere calpestata, ma noi non ci arrendiamo, anzi ci siamo reso conto che l’unico modo per continuare ad alimentare la speranza sia impegnarsi sempre di più in quello che facciamo.”
In questo contesto critico, il VIS interviene concretamente in quattro scuole pubbliche della Cisgiordania, supportandone la ristrutturazione e fornendo supporto psicosociale a studenti e insegnanti, per aiutarli a superare i traumi e continuare il percorso educativo. L’ambizione del VIS va oltre: l’organizzazione si propone di costruire una nuova scuola primaria nel villaggio di Khallet Taha, a sud di Hebron, in Cisgiordania. Questo progetto, denominato “Juzoor” (Radici), mira a offrire un luogo sicuro e stimolante per 40 bambini e bambine che altrimenti sarebbero costretti ad affrontare un pericoloso tragitto di cinque chilometri per raggiungere la scuola più vicina. La nuova struttura non sarà solo un edificio, ma un “simbolo potente di libertà, resistenza e speranza”, fornendo quattro aule, un’aula per l’asilo, una sala per il personale e servizi igienici, oltre a un cortile per le attività motorie.
Questo progetto è un fulgido esempio di come l’educazione sia vista non solo come un diritto, ma come un pilastro fondamentale per la ricostruzione sociale e personale, un principio che sosteniamo attivamente.
Una partnership per la speranza
Attraverso iniziative come quella in Palestina, il VIS dimostra quotidianamente il suo impegno a costruire un “mondo possibile”, in cui l’educazione e la solidarietà siano le chiavi per superare le sfide più ardue. Noi di Ancora di Speranza crediamo fermamente che, supportando organizzazioni come il VIS, si possa contribuire concretamente a tessere una rete di speranza e opportunità per le comunità più vulnerabili.
Il lavoro del VIS è un faro che guida verso un futuro in cui ogni bambino, ogni bambina e ogni giovane possa avere accesso all’istruzione e alle opportunità, indipendentemente dalle circostanze. Vi invitiamo a conoscere più a fondo le attività del VIS visitando il loro sito ufficiale www.volint.it e a considerare come anche voi possiate contribuire a questa nobile missione. Insieme, possiamo davvero fare la differenza per un mondo migliore.